I giovani ricordano la Shoah XX Edizione - Attestato 3E
![]() |
Il 25 maggio 2022 La classe 3E Linguistico ha ricevuto la menzione d’onore per il concorso ‘I giovani ricordano la Shoah’. |
![]() |
Il 25 maggio 2022 La classe 3E Linguistico ha ricevuto la menzione d’onore per il concorso ‘I giovani ricordano la Shoah’. |
![]() |
Si comunica che il giorno 28 giugno 2022 alle ore 18:00, nella sala riunioni della sede della cittadella, si terrà un incontro con tutte le famiglie interessate al soggiorno studio a Parigi 2022. In quella sede saranno date informazioni utili alla realizzazione dell’iniziativa. |
![]() |
La prima classificata al premio internazionale di poesia Orazio, è un'alunna di 3A dell'Istituto Rosmini di Grosseto |
![]() |
A partire da venerdì 3 giugno 2022 compreso e fino a nuova comunicazione, l’ufficio alunni rimarrà chiuso al pubblico negli orari pomeridiani. Rimarrà aperto durante il consueto orario di mattina. |
AGGIORNAMENTO - “il bando per il 2022 sarà pubblicato il 26 maggio e andrà a sostituire il presente bando, ma con tutta probabilità verranno mantenuti i criteri di selezione. In attesa dell’aggiornamento chi è interessato può contattare la prof.ssa Bartali”
Per gli studenti delle classi quinte è disponibile il Bando #tuttomeritomio promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e qui allegato con scadenza 25 luglio 2022.
Per informazioni e/o candidature rivolgersi alla prof.ssa Bartali via mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.) o in presenza.
Buona fortuna a tutti!
![]() |
Si pubblica di seguito la lista degli studenti selezionati per la partecipazione al progetto Erasmus Plus “MOB.ACT.” Per confermare la partecipazione, i candidati selezionati dovranno compilare l’assunzione di responsabilità (firmata dal partecipante se maggiorenne o da un genitore) ed inviarla a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e al proprio coordinatore a scuola (Fabiola Fondi per il Liceo Rosmini, Tamara Fiorenzoni per il Polo Bianciardi e Elena Zanaboni per ISIS Follonica) entro e non oltre il 17 Aprile 2022.
|
![]() |
I giovani, specialmente durante l’adolescenza, rischiano di essere vittime di episodi di Bullismo e Cyberbullismo. Con l’obiettivo di sensibilizzare e prevenire dinamiche pericolose per i nostri ragazzi, il Liceo Antonio Rosmini ha voluto promuovere due incontri che hanno visto protagonisti i 500 studenti delle classi prime e seconde dei tre indirizzi, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Economico-Sociale. Un’iniziativa importante e con adesioni e partecipazione senza precedenti, coordinata da Simona Bernabei, Referente di Istituto per il bullismo e cyberbullismo. L’iniziativa, voluta dalla Dirigente scolastica Gloria Lamioni che ha sottolineato l’importanza di coinvolgere, informare e formare gli studenti su questi temi, ha avuto un grande successo grazie all’efficacia dell’intervento di Margherita Procopio, Sostituto Commissario Coordinatore della Polizia di Stato Responsabile dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico, e all’interazione con gli studenti che hanno condiviso riflessioni e quesiti su questi temi che li toccano molto da vicino. Alla base della progettazione dei due incontri è la convinzione che solo un’efficace informazione e formazione possono consentire una corretta azione di prevenzione. A questo scopo si rivela indispensabile la collaborazione di tutti gli interlocutori: la Scuola, le Famiglie e le Forze dell’ordine. È opportuno sottolineare a questo proposito la competenza e la sensibilità con cui la Polizia di Stato di Grosseto collabora da sempre con le Scuole e in particolare con il Liceo Antonio Rosmini: parlare e confrontarsi per essere informati, comprendere e prevenire. |
![]() |
Finalmente, dopo due anni, i ragazzi del Liceo Rosmini tornano a viaggiare |
![]() |
Cari studenti e cari genitori, la guerra in Ucraina ha provocato un’emergenza umanitaria che scuote le nostre coscienze, pertanto vi chiedo di partecipare alla raccolta di beni di prima necessità, organizzata dal Liceo Rosmini nei giorni 10-11-12 marzo presso le due sedi scolastiche di via Porciatti e della Cittadella. Saranno resi disponibili scatoloni in cui riporre i beni per categorie. In particolare abbiamo bisogno di:
Abbiamo preso contatti per poter far arrivare i nostri aiuti in Ucraina ed è per questo che è necessario agire nel più breve tempo possibile. Sicura del vostro immediato riscontro e dell’importanza del nostro contributo per le famiglie ucraine in questo terribile momento, invito tutti a partecipare con il massimo impegno. Il Dirigente Scolastico |
![]() |
Ucraina, la scuola si prepara ad accogliere studentesse e studenti. Inviata la nota con le prime indicazioni. Subito 1 milione a disposizione degli Istituti scolastici. scarica la: |
![]() |
Nell’ambito di KA1- Learning Mobility of Individuals Erasmus+ promuove MoBACT – Mobilità in Azione per lo sviluppo del patrimonio culturale e del turismo Scadenza presentazione candidature 16 febbraio 2022 Scarica: |
ISCRIZIONI CLASSI PRIME A.S. 2022-23
Dal 4 gennaio al 4 febbraio 2022 sono aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2022-23. Le iscrizioni saranno online, maggiori informazioni si possono trovare sul sito del Ministero dell’ Istruzione, sul portale dedicato:
(clicca sull'immagine per accedere al portale MIUR)Le famiglie che intendono iscrivere i loro figli alla nostra scuola possono comunque richiedere assistenza per l’iscrizione presso la nostra Segreteria Alunni , alla Sede della Cittadella in Via Mario Lazzeri, tel. 0564 484495, dal lunedì al sabato dalle ore 10:00 alle ore 12:00 ed il martedì e venerdì anche dalle 15:00 alle 17:00.
Si ricorda che il Codice Meccanografico del Liceo Rosmini è GRPM01000E
![]() |
Il Ministero dell’Istruzione ha assegnato risorse finanziarie per supportare le istituzioni scolastiche nell’erogazione del servizio in oggetto, nel contesto emergenziale in atto, con l’obiettivo di fornire assistenza psicologica agli alunni , alle famiglie e al personale. Si offre, dunque, agli studenti, alle famiglie e al personale che ne faranno richiesta la possibilità di avere un colloquio individuale. Il servizio di ascolto e consulenza inizierà il 17 Gennaio 2022 on line, e proseguirà nell’orario e nel giorno di seguito indicato: il Lunedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00, scarica la: |
![]() |
Il progetto Erasmus Plus MOBACT consentirà a studenti e neodiplomati dell’Istituto e degli Istituti partner (Liceo Rosmini di Grosseto, Polo Bianciardi di Grosseto e ISIS di Follonica) di fare un’esperienza di formazione professionale all’estero (tirocinio in azienda), finanziato dalla Comunità Europea. di seguito è scaricabile la comunicazione - scarica - |
![]() |
Cliccando sul seguente link - orientamento.rosminigr.it - è possibile accedere alla nostra piattaforma dedicata all'orientamento per consultare il calendario delle nostre attività. Si ricorda che gli open day si terrano presso la sede della Cittadella dello studente, in via Lazzeri a Grossseto |
A maggio 2021 i ragazzi delle classi quinte del Curriculum Cambridge hanno concluso il loro brillante itinerario linguistico sostenendo l’esame IELTS con l’obiettivo di attestare il raggiungimento del livello C1 in lingua inglese.
![]() |
di seguito sono scaricabili gli orari delle lezioni definitivo per l'a.s. 2021/22 - agg. 25/11/2021 il nuovo orario sarà valido da lunedì 29 novembre |
![]() |
A partire da venerdì 12 novembre 2021 e fino a nuova comunicazione l’ufficio alunni rimarrà aperto al pubblico, oltre che in orario antimeridiano, anche tutti i martedì e venerdì dalle ore 15:00 alle ore 17:00 |
![]() |
di seguito sono scaricabili gli orari delle lezioni dal giorno 13 ottobre al giorno 16 ottobre 2021 le disposizioni da considerare valide sono quelle nel file "Elenco Docenti a Disposizione" |
![]() |
Il Liceo Antonio Rosmini, in collaborazione con USR Toscana e Agenzia Erasmus+ Indire, in occasione degli Erasmus Days 2021, lancia una serie di seminari dedicati a Erasmus+ ed eTwinning. I seminari, coordinati dalla Referente Pedagogica eTwinning Regionale Simona Bernabei, si svolgeranno in presenza e saranno un’occasione per ripartire insieme a lavorare sulla progettazione europea.
Per informazioni rivolgersi a Simona Bernabei: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Sede Centrale
Viale L. Porciatti, 2 - 58100 Grosseto
tel. +39 0564 484475
fax +39 0564 484492