Determina a contrarre per l'acquisto di certificazioni DELF B1
Determina a contrarre per l'acquisto di certificazioni DELF B1 Progetto: 10.2.2A-FDRPOC-TO-2022-49 “A spasso fra le competenze” CUP: D54C22000880001 Scarica il documento: |
Determina a contrarre per l'acquisto di certificazioni DELF B1 Progetto: 10.2.2A-FDRPOC-TO-2022-49 “A spasso fra le competenze” CUP: D54C22000880001 Scarica il documento: |
![]() |
La traduzione è un’attività altamente formativa perché rende possibile lo sviluppo di competenze linguistiche e logiche fondamentali, in particolar modo per gli studenti e le studentesse del Liceo Linguistico che hanno modo di confrontarsi con un’esperienza significativa, anche nell’ottica di un percorso di studio e professionale futuro. Una traduzione che metta in campo un confronto fra le versioni cinese, inglese e italiana di un testo, è un’attività non soltanto puramente linguistica ma anche culturale, e consente di aprire percorsi volti a comprendere l’importanza del multilinguismo e della multiculturalità. A questo scopo due linguiste, le dott.sse Arianna Casaburi e Chiara Zinali, con il coordinamento didattico e tecnico della prof.ssa Simona Bernabei, coordinatrice del Percorso Orientale, docente di Lingua Inglese e traduttrice, che ha ideato l'attività, hanno sviluppato un workshop multimediale di 20 ore, valido per i PCTO, rivolto agli studenti e alle studentesse della classe quarta del Percorso Orientale. Si tratterà di un laboratorio pratico durante il quale i partecipanti si misureranno con un'attività stimolante e per molti nuova. Quest’anno il workshop si svolge nel semestre 2023, ha una struttura laboratoriale, prevede lavoro a piccoli gruppi in modo da favorire la collaborazione e l’inclusione, creando anche un ottimo rinforzo delle specifiche competenze sia delle eccellenze sia degli allievi e allieve con competenze linguistiche meno solide. Il testo che verrà utilizzato è un racconto contemporaneo scritto in Cinese Mandarino e tradotto in inglese "Folding Beijing", e in italiano "Pechino pieghevole", una storia che mette insieme presente e futuro e offre notevoli spunti di lavoro e di riflessione. Le formatrici hanno intitolato il laboratorio "Unfolding 'Folding Beijing'", introducendo già nel titolo un interessante gioco di parole e di traduzione che i ragazzi saranno chiamati a risolvere. Il percorso si concluderà infine con l’elaborazione di un prodotto multimediale, favorendo anche il potenziamento delle competenze digitali. Gli incontri si svolgeranno in Sede via Porciatti, Aula 4G e seguiranno il calendario riportato sul Registro Elettronico. |
![]() |
Pubblicazione graduatoria definitiva per l’assegnazione una borsa di mobilità VET (Istruzione e Formazione Professionale) Progetto Erasmus Plus Buds Budding Mobility 2022 - Grosseto VET mobility” 2022-1-IT01-KA121-VET000062341. di seguito il file da scaricare: |
ISCRIZIONI CLASSI PRIME A.S. 2023-24
Dal 9 gennaio al 30 gennaio 2023 sono aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2023-24. Le iscrizioni saranno online, maggiori informazioni si possono trovare sul sito del Ministero dell’ Istruzione, sul portale dedicato:
Le famiglie che intendono iscrivere i loro figli alla nostra scuola possono comunque richiedere assistenza per l’iscrizione presso la nostra Segreteria Alunni, alla Sede della Cittadella in Via Mario Lazzeri snc, tel. 0564-484495, dal lunedì al sabato dalle ore 10:00 alle ore 12:00 ed il martedì e venerdì anche dalle 15:00 alle 17:00.
Si ricorda che il Codice Meccanografico del Liceo Rosmini è GRPM01000E
![]() |
Orario apertura plessi scolastici durante la chiusura delle attività didattiche nel periodi natalizio |
![]() |
La Provincia di Grosseto, nell’ambito del Programma Erasmus+ KA1 VET, è assegnataria dal 2019 della Carta della mobilità VET e nel 2022 del progetto “Buds Budding Mobility 2022 - Grosseto VET mobility” 2022-1-IT01-KA121-VET-000062341 – da ora in poi BBuM2022, ammesso a finanziamento dall'Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche a valere sul Programma Erasmus+ - Ambito Istruzione e Formazione Professionale (VET), Invito a presentare proposte EAC/A01/2021 - Progetti di Mobilità individuale ai fini di apprendimento. Gli studenti delle classi quarte interessati devono presentare la propria candidatura secondo le indicazioni precisate nell’avviso. Si ricorda che le Borse Erasmus assegnate alla nostra scuola sono per 9 studenti e 1 accompagnatore La candidatura deve essere inviata entro le ore 24:00 di sabato 15 gennaio 2023 via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. di seguito i file da scaricare e compilare per la partecipazione: |
![]() |
Risultati Elezioni Organi Collegiali, durata incarico triennale elezioni del 27 e 28 novembre 2022 |
![]() |
Sono state pubblicate le date degli OpenDay e Laboratori Orientativi, cliccando sul seguente link - orientamento.rosminigr.it - è possibile accedere alla nostra piattaforma dedicata all'orientamento per consultare il calendario delle nostre attività. Si ricorda che gli OpenDay si terranno presso la sede della Cittadella dello studente, in via Lazzeri a Grosseto |
![]() |
Riprende il corso di cinema tenuto dalla professoressa Salvestroni - il giovedì, dalle ore 14:00 alle ore 16:00 presso la sede di via Porciatti. Durante questo anno gli alunni che hanno scelto di partecipare effettueranno un percorso di alfabetizzazione al linguaggio cinematografico e alla sua grammatica, attraverso un ripercorrimento storico che dalle origini del cinema arriverà fino ai giorni nostri. All’interno del corso generale, ci si soffermerà sulla differenza tra il cinema di realtà e il cinema di poesia, con visione e lettura di film della tradizione neorealista e di opere di Federico Fellini. Un focus particolare sarà effettuato sul cinema francese, da Méliès a Nakache. |
![]() |
di seguito è scaricabile l'orario Definitivo in vigore da lunedì 7 novembre 2022 |
![]() |
Il Corso Serale si svolge presso la sede di Via Porciatti. Il quadro orario DEFINITIVO è di seguito è scaricabile ed inizierà da lunedì 7 novembre 2022 |
![]() |
Il Corso Serale si svolge presso la sede di Via Porciatti. Il quadro orario è ancora provvisorio. di seguito è scaricabile l'orario da mercoledì 2 al 4 novembre 2022 |
![]() |
Si comunica che la scuola resterà chiusa nei giorni prefestivi come da comunicazione in allegato. |
|
Nei mesi di Settembre-Ottobre, Parigi, Berlino, Valencia, Bath…sono state le mete scelte dal Liceo Rosmini per i soggiorni studio di quest’anno. Più di 300 alunni in viaggio, 4 paesi stranieri visitati, 12 docenti coinvolti. Alunni animati da grande entusiasmo, da forti emozioni, nuovi saperi all’orizzonte e tanta voglia di imparare e mettersi in gioco. Il soggiorno studio non è una vacanza ma un modo diverso di apprendere, di trascorrere in un contesto straniero un’importante esperienza di crescita non solo linguistica ma anche culturale, sociale, umana, personale. La mattina a scuola, il pomeriggio visita ai musei, ai monumenti più significativi della città, storia, arte, culture a confronto, collocazione in famiglie madrelingua. Esperienza forte che offre molto ma che ha le sue richieste, imprescindibili: rispetto, collaborazione, puntualità, organizzazione e non solo. Importante è dimostrare di saper reagire difronte a difficoltà impreviste, rivelare spirito di adattamento là dove “l’incontro con il diverso” e “la condivisione” sono indispensabili per una corretta convivenza. La nuova realtà offre certamente altre e stimolanti chiavi di lettura in una dimensione comparativa che guida i ragazzi verso la messa in discussione di eventuali pregiudizi, li spinge a ri-vedere le proprie convinzioni, i propri principi, è l’intreccio benefico delle nuove conoscenze con i saperi già posseduti ma, soprattutto, è lo sviluppo di nuove competenze utili per la vita. |
|
“Sostenibilità ambientale e imprenditorialità” è il titolo del progetto che ha visto impegnata, in questa primissima parte dell’anno scolastico, la classe 5H del Liceo economico sociale. Gli studenti della classe 5H hanno risposto prontamente a questa proposta progettuale, mostrandosi motivati e disponibili a confrontarsi attivamente sulle problematiche ambientali e sui fenomeni socio-economici ad esse sottesi. Fondamentale l’intervento dell’esperto, l’ing. Pietro Ceciarini, che ha saputo alimentare nei ragazzi interesse e motivazione, offrendo loro occasioni di riflessione e di discussione partecipate. Sviluppo sostenibile e imprenditorialità sostenibile, economia civile, cooperative e start up: queste sono alcune delle tematiche affrontate, facendo costante riferimento agli obiettivi indicati dall’Agenda 2030. Particolarmente significativi i prodotti realizzati dai ragazzi che, lavorando in gruppo, hanno dimostrato di saper rispondere alle sollecitazioni in modo creativo e consapevole. Piccoli video e insolite installazioni, frutto di combinazioni ricercate e scelte ardite, hanno trovato spazio nell’ambito di una singolare iniziativa di rigenerazione urbana, promossa dall’Associazione “Le Vie dell’Orto” nei giorni 21, 22 e 23 Ottobre e parte integrante di un progetto di più ampio respiro (vedi Link). Coordinata dalla Prof.ssa Cristina Citerni, la classe è stata accompagnata nello svolgimento delle attività dalla prof.ssa Brezzi e dalla prof.ssa Madioni. |
![]() |
di seguito è scaricabile l'orario in vigore da lunedì 24 ottobre 2022 |
![]() |
Il Corso Serale si svolge presso la sede di Via Porciatti. Il quadro orario è ancora provvisorio. di seguito è scaricabile l'orario da lunedì 24 ottobre a venerdì 28 ottobre 2022 |
![]() |
A partire da martedì 18 ottobre 2022 e fino a nuova comunicazione l’ufficio alunni rimarrà aperto al pubblico, oltre che in orario antimeridiano, anche tutti i martedì e venerdì dalle ore 15:00 alle ore 17:00 |
![]() |
Il Corso Serale si svolge presso la sede di Via Porciatti. Il quadro orario è ancora provvisorio. di seguito è scaricabile l'orario da lunedì 17 ottobre a venerdì 21 ottobre 2022 |
Sede Centrale
Viale L. Porciatti, 2 - 58100 Grosseto
tel. +39 0564 484475
fax +39 0564 484492