ERASMUS+

Il progetto Erasmus+ “Our Memories and I” è proteso a far riflettere le giovani generazioni sul tema della Memoria. Per due anni, esso ha visto cooperare, provenienti da ben cinque Paesi europei, quattro istituti di ricerca storica e cinque scuole partner: la FUNDACIO SOLIDARITAT UB – EUROM (European Observatory on Memories), di BARCELONA; il MuMe, Museu Memorial de l'Exili, de LA JONQUERA (Catalogna); la "Culture Hub Croatia" Platforma za edukaciju (..) , di SPLIT (Spalato, Croazia); l’ISGREC, Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea (di Grosseto); il Lycée Aristide Maillol ed il Collège Marcel Pagnol, di PERPIGNAN (Francia) ; l’OSZ Lotis (Oberstufenzentrum Logistik, Touristik and Steuern), di BERLINO (Germania), l’Institut Narcís Monturiol, di FIGUERES (Catalogna) ed infine la nostra scuola, il Liceo Statale A. Rosmini di Grosseto.
Nel primo anno del suo lavoro, a Figueres, Perpignan e Berlino, studenti, docenti ed esperti delle scuole e delle istituzioni partner si sono confrontati con Memoriali già esistenti e, soprattutto, già molto strutturati in funzione dei visitatori. A Grosseto, invece, nello scorso novembre hanno lavorato sulla Casa della Memoria al futuro, che dovrà ricordare la strage compiuta dai fascisti a Maiano Lavacchio, il 22 marzo del 1944 (il progetto, in corso di realizzazione, è a cura dell’arch. Edoardo Milesi); i giovani europei che hanno partecipato ai lavori hanno quindi contribuito, con le loro idee, alla creazione del futuro memoriale grossetano e dei suoi contenuti.
Un ruolo centrale è stato assegnato, nel corso di tutta l’attività, al binomio arte-storia, poiché in ogni scuola è stato realizzato un atelier in cui ragazzi e ragazze, guidati dall’artista franco-tedesco Roman Kroke, hanno coniugato lo studio della storia con la creatività artistica.
L’èquipe di docenti della nostra scuola, che ha seguito l’attività in stretta collaborazione con la prof. Luciana Rocchi, dell’Isgrec, è composta dalle insegnanti: Caterina Albana, Laura Bufardeci, Irene Cordovani, Sonia Fornari, Agata Liseni, Guadalupe Pontigas, Fiorella Rizzo e Licia Serino.
https://ourmemoriesandi.wixsite.com/erasmusplus/activitiesIl Liceo Statale Antonio Rosmini è partner di un consorzio coordinato dall’Ufficio Scolastico della Regione Toscana per la realizzazione di un progetto KA1 Staff che ci vede coinvolti in mobilità per formazione e job-shadowing rivolte ai docenti interessati alla metodologia CLIL, ovvero all’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera. Due docenti dell’Istituto hanno svolto un corso di inglese e metodologia CLIL presso la Conlan School di Chester nel gennaio 2018, mentre altri docenti hanno svolto attività di job-shadowing presso la Gorey Community School di Gorey, Irlanda, allo scopo di approfondire le modalità di attuazione di un curricolo bilingue in un’ottica CLIL. Un docente ha svolto un corso di inglese e metodologia CLIL a Dungarvan, Irlanda. Le mobilità sono state precedute da un incontro di formazione in presenza e seguite da diversi webinar tenuti da esperti di metodologia CLIL e di uso del digitale nella didattica. Il percorso porterà alla produzione e sperimentazione di moduli CLIL che saranno pubblicati nel Twinspace del progetto. I webinar sono visionabili sul canale YouTube di eTwinning Toscana.