esabacIl Liceo Rosmini aderisce al progetto ESABAC.
Scegliendo di studiare la lingua francese viene offerta la possibilità di ottenere un diploma internazionale ESABAC, riconosciuto sia in Italia che in Francia in quanto il titolo di studio rilasciato comprende l’Esame di Stato Italiano (ESA) e il Diploma Francese (Baccalauréat, BAC). Si tratta di un percorso che prevede un potenziamento delle competenze nella lingua francese anche attraverso l’insegnamento della Storia in francese.
Questo percorso, voluto fortemente dai Ministeri degli Esteri e dell’Istruzione dei due paesi, si colloca nell’ottica di un arricchimento reciproco fra Italia e Francia con particolare riguardo alle loro manifestazioni letterarie e artistiche. La dimensione interculturale che attraverso questo studio verrà a realizzarsi, contribuirà a sottolineare le radici comuni e, nel contempo, ad apprezzare le diversità in ambito artistico, storico e letterario tra i due paesi.

Perché scegliere il percorso di studi ESABAC? - Storia del Percorso Linguistico ESABAC - FAQ ESABAC

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our Cookie policy.

I accept cookies from this site

EU Cookie Directive Plugin Information

LICEO LINGUISTICO ESABAC - La 5D APRE LE PORTE AL PROGETTO "I GRANDI DISCORSI": MARTIN LUTHER KING, I HAVE A DREAM!

I ragazzi della 5D del Liceo Linguistico, Sezione EsaBac, hanno letto, e interpretato, questa mattina, 'I have a dream' di M.L.King aprendo le porte agli attori Lena Lippi e Stefano Donzelli nell'ambito del Progetto 'I Grandi Discorsi’, FTS ( Fondazione Toscana Spettacolo).


Il progetto si inserisce a pieno titolo nell'ambito della metodologia della Storia EsaBac.

La storia si apprende 'ascoltando' e 'facendo parlare' i documenti. Il fine? Autonomia e Spirito Critico.

Si tratta di un approccio laboratoriale sui documenti: gli alunni sono soggetti attivi, portati a leggere il passato per conoscere il presente. Ecco così che il programma di storia ESABAC è portato avanti con un'ottica meno contenutistica e più, invece, intenzionato ad abbracciare 'le grandi maglie’ della storia.

Il periodo delle Guerre Mondiali viene affrontato in quarta mentre in quinta ESABAC l'alunno avrà il piacere di conoscere, 'interrogare’ e 'far parlare' i documenti riguardanti gli avvenimenti della storia contemporanea dal 1945 al 2010.

Dopo l’ESABAC, futuro internazionale: Resto in Italia, Vado in Francia o Doppia Laurea?

Martedì 8 Gennaio 2019 alle ore 11:00, nella sala riunioni del Liceo Statale “A. Rosmini” (via Porciatti n.2) saranno presenti esperte dell’Istituto Francese di Firenze per illustrare le caratteristiche e le opportunità che offre il percorso ESABAC per la scelta degli studi universitari.

Dopo un’informativa di carattere generale in merito ai percorsi dell’Università in Francia, “Sorbonne” et “Grandes Ecoles” comprese, verranno date indicazioni pratiche a proposito di:

- iscrizioni (formulari e tempistica),

- percorsi individualizzati (convergenze e divergenze rispetto al percorso di laurea italiano),

- presentazione delle facoltà italiane con doppia laurea.

Tale iniziativa è frutto di una precisa richiesta maturata da un alto numero di alunni per i quali studiare in Francia è ormai diventata una realtà. Questo incontro è reso possibile grazie ad una stretta collaborazione con “L’Institut Français de Florence” che opera con la nostra scuola ormai da diversi anni. (Prof.ssa Perfetti L.- Responsabile Esabac Liceo Rosmini)

STUDIARE ALL’ESTERO

Laurea - Master - Specializzazioni

POST – BACCALAURÉAT


Il giorno 21 Febbraio 2018 presso l’Aula Magna del Liceo Statale “A. Rosmini”, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 si terrà un incontro con i rappresentanti dell’Institut Français di Firenze ed una responsabile degli orientamenti universitari francesi “Campus France”.

In quell’occasione verranno esaminate le prospettive di studio/lavoro offerte dal Doppio Diploma Italo-Francese del percorso ESABAC, indirizzo di studio ormai consolidato da diversi anni e apprezzato dai ragazzi. I nostri studenti hanno infatti sempre trovato una buona risposta in merito alla loro formazione universitaria e utilizzato l’Esabac come valida opportunità all’interno delle diverse scelte e prospettive in ambito internazionale.

Leggi tutto

Scambio linguistico Lycée Bellevue di Fort de France- Martinique 2017

Si è concluso al suo 3° anno di realizzazione, lo scambio linguistico tra gli alunni del Corso Esabac del Liceo Rosmini e gli alunni del Lycée Bellevue di Fort de France- Martinique, dipartimento d’oltre mare francese.
Arrivati il 26 settembre a Grosseto, i 32 alunni francesi sono stati accolti dalle famiglie dei nostri ragazzi che hanno restituito l’ospitalità ricevuta durante il mese di maggio, ai Caraibi.
Ripartiti il 6 ottobre, tra abbracci e lacrime, anche questo gruppo se n’è andato lasciando una parte di loro con noi.

Leggi tutto

ESABAC: Soggiorno Premio Aubagne (Marseille) 17-20 maggio 2017

La classe 2aD Esabac con alcuni studenti della classe 1aD Esabac hanno partecipato al soggiorno premio Aubagne (Marsiglia).

La manifestazione "Le Printemps des Lycéens et des Apprentis" ha accolto migliaia di giovani provenienti da tutto il bacino del mediterraneo: il Liceo Rosmini, con i ragazzi della sezione ESABAC, era presente quale unico rappresentante dell'Italia.

Leggi tutto

  • 1
  • 2

CALENDARIO ATTIVITA'


Contatti

Sede Centrale
Viale L. Porciatti, 2 - 58100 Grosseto
tel. +39 0564 484475
fax +39 0564 484492

Succursale Cittadella dello Studente
Via Mario Lazzeri - 58100 Grosseto
tel. +39 0564 484495
fax +39 0564 484507

E-mail: grpm01000e@istruzione.it
PEC: grpm01000e@pec.istruzione.it
C.F. 80001480534 - Codice Univoco Ufficio: UFUNOO

Raggiungere la sede centrale

Raggiungere la sede cittadella

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our Cookie policy.

I accept cookies from this site

EU Cookie Directive Plugin Information