esabacIl Liceo Rosmini aderisce al progetto ESABAC.
Scegliendo di studiare la lingua francese viene offerta la possibilità di ottenere un diploma internazionale ESABAC, riconosciuto sia in Italia che in Francia in quanto il titolo di studio rilasciato comprende l’Esame di Stato Italiano (ESA) e il Diploma Francese (Baccalauréat, BAC). Si tratta di un percorso che prevede un potenziamento delle competenze nella lingua francese anche attraverso l’insegnamento della Storia in francese.
Questo percorso, voluto fortemente dai Ministeri degli Esteri e dell’Istruzione dei due paesi, si colloca nell’ottica di un arricchimento reciproco fra Italia e Francia con particolare riguardo alle loro manifestazioni letterarie e artistiche. La dimensione interculturale che attraverso questo studio verrà a realizzarsi, contribuirà a sottolineare le radici comuni e, nel contempo, ad apprezzare le diversità in ambito artistico, storico e letterario tra i due paesi.

Perché scegliere il percorso di studi ESABAC? - Storia del Percorso Linguistico ESABAC - FAQ ESABAC

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our Cookie policy.

I accept cookies from this site

EU Cookie Directive Plugin Information

Storia del progetto ESABAC

Il progetto ESABAC è nato nel luglio 2007 quando il Ministro dell’Istruzione italiano Giuseppe Fioroni e il Ministro dell'Istruzione francese Xavier Darcos, hanno sottoscritto un protocollo di cooperazione che prevedeva la possibilità di realizzare un esame bi-nazionale conclusivo degli studi secondari superiori che conferisse gli stessi diritti ai titolari dei due Paesi.
Il 24 febbraio 2009, nell’ambito del vertice Italia-Francia, i Ministri dell’Istruzione Mariastella Gelmini e Xavier Darcos hanno siglato un accordo per un corso bi-nazionale di studi secondari negli ultimi tre anni delle superiori, con il rilascio simultaneo, al termine del percorso, di un doppio diploma di Stato: Baccalauréat francese e Maturità italiana.
L’intesa siglata, oltre a consentire il rafforzamento dell’insegnamento delle rispettive lingue in un percorso bi-culturale, ha dato un nuovo slancio ai processi di mobilità degli studenti e all’inserimento oltralpe dei futuri lavoratori. Inoltre, il conseguimento del Baccalaureat consente, da allora, agli studenti italiani di accedere non soltanto alle Università francesi, ma anche a quelle di altri Stati francofoni.
Il piano di studi, oltre a confermare la veicolazione in lingua francese della storia (DNL), prevede la progettazione integrata di moduli di letteratura italiana e francese che, arricchendo i programmi istituzionalmente previsti, mettano in luce i contributi reciproci delle due lingue e delle due letterature, potenziando la competenza comunicativa degli allievi e valorizzando le radici comuni nel rispetto della diversità.
Le tipologie delle prove specifiche d’esame ESABAC e le modalità di svolgimento delle stesse sono contenute nel D.M. 91/2010.
Il programma di lingua e letteratura italiana e francese è contenuto nell’allegato 2 del D.M. 91/2010.
Il programma di storia è contenuto nell’allegato 3 del D.M. 91/2010.

testo

CALENDARIO ATTIVITA'


Contatti

Sede Centrale
Viale L. Porciatti, 2 - 58100 Grosseto
tel. +39 0564 484475
fax +39 0564 484492

Succursale Cittadella dello Studente
Via Mario Lazzeri - 58100 Grosseto
tel. +39 0564 484495
fax +39 0564 484507

E-mail: grpm01000e@istruzione.it
PEC: grpm01000e@pec.istruzione.it
C.F. 80001480534 - Codice Univoco Ufficio: UFUNOO

Raggiungere la sede centrale

Raggiungere la sede cittadella

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our Cookie policy.

I accept cookies from this site

EU Cookie Directive Plugin Information