Liceo Linguistico

Il percorso del Liceo Linguistico approfondisce le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, (oppure di quattro lingue per la sezione con la lingua cinese) anche allo scopo di rapportarsi in forma critica e dialettica alle altre culture.
Il Liceo Linguistico Rosmini è riconosciuto come Cambridge International School e prepara al conseguimento delle certificazioni IGCSE.
Al Liceo Linguistico Rosmini viene offerta la possibilità di ottenere un diploma internazionale ESABAC, riconosciuto sia in Italia che in Francia in quanto il titolo di studio rilasciato comprende l’Esame di Stato Italiano (ESA) e il Diploma Francese (Baccalauréat, BAC)
Materie sezione "Internazionale inglese": | I | II | III | IV | V |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua latina | 2 | 2 | |||
Lingua straniera 1 (inglese) | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Lingua straniera 2 (tedesco) | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Lingua straniera 3 (spagnolo/francese) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
totale ore settimanali | 28 | 28 | 30 | 30 | 30 |
Materie sezione "ESABAC" doppio diploma: | I | II | III | IV | V |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua latina | 2 | 2 | |||
Lingua straniera 1 (inglese) | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua straniera 2 (francese) | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Lingua straniera 3 (tedesco) | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Storia e geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
totale ore settimanali | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
Materie sezione "3 lingue straniere": | I | II | III | IV | V |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua latina | 2 | 2 | |||
Lingua straniera 1 (inglese) | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua straniera 2 (francese/spagnolo) | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Lingua straniera 3 (tedesco) | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Storia e geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
totale ore settimanali | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
Materie sezione "4 lingue straniere": | I | II | III | IV | V |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua straniera 1 (inglese) | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua straniera 2 (cinese) | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Lingua straniera 3 (francese) | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Lingua straniera 4 (spagnolo) | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia e geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
totale ore settimanali | 27 | 27 | 32 | 32 | 32 |
L’apprendimento delle lingue si realizza anche attraverso:
- Un’ora di lezione settimanale di conversazione con un docente madrelingua;
- l’utilizzazione del laboratorio linguistico per il potenziamento delle abilità orali;
- l’organizzazione di scambi culturali con scuole straniere, realizzati in periodo scolastico;
- la realizzazione di soggiorni di studio all’estero durante il periodo estivo;
- la possibilità di sostenere, organizzati dalla scuola, gli esami di certificazione esterna: Cambridge, (KET, PET, FCE), D.E.L.F., D.E.L.E. e Goethe Institut;
- lo studio delle culture e delle letterature straniere;
- lo studio in lingua straniera di due discipline del triennio (CLIL).
Durata del corso di studi: anni 5.
Titolo di studio conseguito: Diploma Linguistico.
Proseguimento degli studi: accesso a tutte le facoltà universitarie e in particolare alla Facoltà di Interpretariato e Traduzione.
Possibilità d’impiego: presso organizzazioni italiane e internazionali (agenzie turistiche, banche, assicurazioni, editoria, strutture alberghiere, aeroporti e compagnie aeree). Impieghi presso amministrazioni pubbliche e ovunque venga richiesto il possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore.