Liceo serale Economico-Sociale
Il corso si articola in tre anni di studio ed è suddiviso in primo periodo serale (1° e 2° anno), secondo periodo serale (3° e 4° anno) e terzo periodo (5° anno)
Orario
28 ore settimanali in tutti e tre i periodi, suddivise in 5 giorni, escluso il sabato; le lezioni si tengono dalle ore 15:00 alle ore 21:00
Materie
Le materie del primo periodo sono italiano, inglese, francese, storia, matematica, diritto, scienze umane e scienze naturali, nel secondo e terzo periodo si aggiungono fisica, storia dell'arte e filosofia.
Nei tre periodi scolastici è possibile operare la scelta di 1 ora aggiuntiva, dedicata all’insegnamento della Religione Cattolica.
Caratteristiche del corso
Il percorso prevede la possibilità di abbreviare i tempi normalmente necessari per conseguire il diploma attraverso le seguenti strategie e modi di organizzazione:
- Valutazione dei crediti. Chi si iscrive non parte da zero. In considerazione del fatto che ai corsi serali si rivolge prevalentemente un’utenza che ha già delle competenze acquisite nel precedente percorso scolastico, di lavoro, di formazione o in qualsiasi occasione della propria vita, e ha interesse a completare il corso di studi nel più breve tempo possibile, l’Istituto si impegna a valutare nei modi opportuni, tramite il lavoro di una apposita commissione, i crediti di ogni iscritto. Su questa base viene costruito un percorso didattico individuale (patto formativo) che può prevedere di frequentare solo alcune materie o parte delle varie materie e di effettuare dei percorsi di recupero di materie mai affrontate precedentemente. La personalizzazione del percorso formativo avverrà, quindi, attraverso il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze possedute, acquisite in esperienze scolastiche e/o professionali e la definizione degli obiettivi personali da conseguire
- Predisposizione di un orario flessibile che cerca di conciliare le necessità di un'utenza adulta (lavoro, famiglia ecc.) con le esigenze scolastiche.
- Possibilità di seguire online tutte le lezioni che verranno tenute in videoconferenza utilizzando una piattaforma di apprendimento (G-Suite di Google).
- Presenza di un tutor (coordinatore di classe) in tutte le fasi del corso
Materie | Primo Periodo (I° e II° anno) | Secondo Periodo (III° e IV° anno) | Terzo Periodo (V°anno) |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 3 |
Lingua e cultura straniera (inglese) | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera (francese) | 3 | 3 | 3 |
Scienze umane | 5 | 4 | 5 |
Diritto | 5 | 5 | 5 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | 2 | 2 | |
Matematica | 4 | 3 | 3 | Fisica | 1 | 1 |
Storia dell'Arte | 1 | 1 | |
Scienze Naturali | 2 | ||
totale ore settimanali | 28 | 28 | 28 |
Religione | 1 (facoltativa) | 1 (facoltativa) | 1 (facoltativa) |
Il corso serale può essere seguito:
- in presenza (per es. dai corsisti residenti in sede)
- online (per es. dai corsisti residenti fuori sede o da chi non potesse frequentare per motivi di lavoro o altro)
Ciò è reso possibile perché la maggior parte delle lezioni viene tenuta sia in presenza che contemporaneamente in videoconferenza, presso la sede della Cittadella; una parte minore delle lezioni viene tenuta solo online.