Liceo serale Economico-Sociale
Orario
23 ore settimanali nel monoennio e 25 nel triennio, suddivise in 5 giorni, escluso il sabato; le lezioni si terranno dalle 16:00 alle 21:00.
Materie
Alle materie del biennio italiano,inglese, storia, matematica, diritto, scienze umane e scienze si aggiungono nel triennio fisica, storia dell'arte, filosofia e francese.
Flessibilità
Il percorso prevede la possibilità di abbreviare i tempi normalmente necessari per conseguire il diploma attraverso le seguenti strategie e modi di organizzazione:
- I contenuti delle classi 1^ e 2^ vengono concentrati in un unico anno scolastico (Monoennio)
- Valutazione dei crediti. Chi si iscrive non parte da zero. In considerazione del fatto che ai corsi serali si rivolge prevalentemente un’utenza che ha già delle competenze acquisite nel precedente percorso scolastico, di lavoro, di formazione o in qualsiasi occasione della propria vita, e ha interesse a completare il corso di studi nel più breve tempo possibile, l’Istituto si impegna a valutare nei modi opportuni, tramite il lavoro di una apposita commissione, i crediti di ogni iscritto. Su questa base viene costruito un opercorso didattico individuale (patto formativo) che può prevedere di frequentare solo alcune materie o parte delle varie materie.
- Predisposizione di un orario flessibile che cerca di conciliare le necessità di un'utenza adulta (lavoro, famiglia ecc.) con le esigenze scolastiche.
- Docente “tutor” che si adopererà per rendere ottimale la frequenza e per appianare ogni possibile difficoltà.
Materie | I e II | III | IV | V |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera (inglese) | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera (francese) | 3 | 3 | 3 | 3 |
Scienze umane | 3 | 4* | 4* | 5* |
Diritto | 3 | 5* | 5* | 4* |
Storia | 2 | 2* | 2* | 2* |
Filosofia | 2* | 2* | 2* | |
Matematica | 3 | 2* | 2* | 2 | Fisica | 2 | 2 | 2 |
Storia dell'Arte | 1 | 1 | 1 | |
Scienze Naturali | 2 | |||
totale ore settimanali | 23 | 25 | 25 | 25 |
* E' prevista un'ora di codocenza, nella quale sono presenti gli insegnanti di due materie.